Articoli marcati con tag ‘farina’
Scuola di Cucina: tre consigli (e una ricetta) per il soufflé perfetto
Il soufflé è una preparazione tanto intrigante quanto difficile da realizzare, un banco di prova anche per i cuochi più esperti. ISCRIVITI AL CORSO DI Soufflé Il soufflé può essere salato oppure dolce , ma la caratteristica comune è il tipico rigonfiamento.
Leggi di più qui:
Scuola di Cucina: tre consigli (e una ricetta) per il soufflé perfetto
Tutto quello che c’è da sapere sul ramen
Il ramen è la famosa zuppa di noodles in brodo giapponese che affonda le proprie radici in Cina. Qui, dove non si chiamava con il nome con cui è poi diventato celebre in tutto il mondo, insieme ai gyoza (ravioli di carne), è da sempre stato uno degli street food più in voga. Poi, con il passare del tempo, ha iniziato a essere servito non solo per strada, ma anche nei ristoranti tra Canton e Shanghai, dove si poteva ordinare la ciotola di spaghetti in brodo, insaporito con sale e ossa di maiale e con qualche altro ingrediente come guarnizione. Quando il ramen è diventato giapponese?
Leggi di più dal post originale:
Tutto quello che c’è da sapere sul ramen
Carciofi fritti super dorati e croccanti
Le nonne dicevano che fritta era buona anche una suola di scarpa e in effetti non c’è metodo di cottura più goloso. I carciofi fritti però entrano di diritto nella top ten dei fritti più buoni: a fettine oppure a spicchietti, da mangiare bollenti scottandosi le dita per gola e impazienza.
Vedi il post originale qui:
Carciofi fritti super dorati e croccanti
Noodles, non chiamateli spaghetti
Potranno anche avere la stessa forma dei nostri (adorati) spaghetti, ma i noodles sono tutt’altra cosa. Di antichissime origini e sempre più di moda anche nel Bel Paese, oggi vi portiamo alla scoperta di un piatto della cucina cinese e orientale in generale che stiamo imparando ad amare sempre più: vi spieghiamo cosa sono i noodles e come farli
Leggi di più qui:
Noodles, non chiamateli spaghetti
I canelé, i dolcetti tipici di Bordeaux
I canelé sono piccole cupolette dall’anima morbida e dall’esterno croccante, fatti di latte, burro e farina , nati nel lontano 1500 nel cuore della Francia, a Bordeaux .
Qui il post originale:
I canelé, i dolcetti tipici di Bordeaux
Sapete cos’è la pasta cresciuta (e come farla)?
Se passate da Napoli non potete non entrare in una qualsiasi friggitoria e chiedere della pasta cresciuta . Queste deliziose frittelline sono note anche con il nome di zeppole , ma non volendo confondervi con altre ricette, in questo caso le chiameremo come vuole la tradizione campana
Qui il post originale:
Sapete cos’è la pasta cresciuta (e come farla)?
Brutti ma buoni: un dolcetto perfetto anche per chi è celiaco!
Sono facili da preparare e molto piacevoli da sgranocchiare, con quel loro sapore così delicato di mandorle e la consistenza croccante: i brutti ma buoni sono biscotti originari del Piemonte, e precisamente di una cittadina di nome Borgomanero, vicino al Lago d’Orta.
Vai e leggi il resto:
Brutti ma buoni: un dolcetto perfetto anche per chi è celiaco!
La vera ricetta del gulasch ungherese
Il gulasch è un antico piatto povero ungherese che veniva preparato dai mandriani che trasportavano manzi grigi molto pregiati verso i mercati di Vienna, Venezia e Norimberga. Questo incrocio tra uno spezzatino molto liquido e una zuppa è poi diventato famoso in tutta Europa e nel mondo ne esistono ormai moltissime varianti. Ma la vera ricetta originale ungherese è quella che trovate qui
Leggi l’originale qui:
La vera ricetta del gulasch ungherese
“On eating insects”, tra i migliori libri di cucina del 2017
Per il Guardian , tra i migliori libri di cucina del 2017 c’è anche On eating insects , una raccolta di ispirazioni, storie e ricette sul mangiare gli insetti , a cura di Josh Evans, Roberto Flore e Michael Bom Frøst. Il volume è il frutto di un lavoro durato quattro anni, dal 2012 al 2016, e maturato all’interno del Nordic Food Lab di Copenhagen , un laboratorio di ricerca gastronomica fondato dallo chef del Noma , René Redzepi . Dal Casu Marzu all’Australia I tre si sono spinti ai quattro angoli del pianeta alla ricerca di specie commestibili da assaggiare e classificare , dalle uova di formica messicane alle larve del legno australiane, dalle termiti africane alle vespe giganti giapponesi, partendo dal maggiolino danese.
Leggi il resto qui:
“On eating insects”, tra i migliori libri di cucina del 2017
Drip cake: che scena la torta che gocciola!
Le gocce che scendono lungo i suoi fianchi sono il segno distintivo della drip cake , la torta gocciolante , che ha prima riscosso un grande successo nel mondo anglosassone e poi si è conquistata un posto d’onore nel cake design internazionale, Italia inclusa.
Continua a leggere qui:
Drip cake: che scena la torta che gocciola!