Articoli marcati con tag ‘bollito’
Le fettuccine all’Alfredo compiono 110 anni (e fanno la festa!)
Le fettuccine all’Alfredo o, meglio, le mitiche “bionde” al doppio burro (come le chiamava il suo inventore) compiono 110 anni: in occasione dello speciale anniversario, il ristorante “Il vero Alfredo” , in Piazza Augusto Imperatore 30 a Roma, organizza dall’8 al 14 febbraio un festival dedicato a questo piatto. La storia delle fettuccine all’Alfredo Impastate nel semolino e condite con burro e parmigiano freschissimi, le fettuccine all’Alfredo nacquero nel 1908 nella piccola trattoria di Alfredo Di Lelio , allora in Piazza Rosa a Roma, che le cucinò la prima volta per offrire un piatto sano e nutriente alla moglie Ines, debilitata dal parto del loro primo figlio. Il piatto entrò nel menù del ristorante e riscosse subito molto successo tra i romani
Leggi l’originale qui:
Le fettuccine all’Alfredo compiono 110 anni (e fanno la festa!)
Contaminazioni mediorientali: dove si compra e come si prepara il bulgur
È un cibo molto diffuso in Medio Oriente , il suo nome infatti deriva dal turco e significa orzo bollito, ma è sempre più conosciuto e utilizzato anche nella nostra cucina, dove viene comunemente chiamato grano spezzato . Stiamo parlando del bulgur , l’alimento costituito da frumento integrale, che all’apparenza ricorda il più noto cous cous , con cui però non condivide l’area geografica di provenienza. Come nasce il bulgur Il bulgur viene ricavato dai chicchi di frumento che subiscono un particolare processo di lavorazione
Vedi di più qui:
Contaminazioni mediorientali: dove si compra e come si prepara il bulgur
Mangiare al Testaccio: le migliori trattorie di Roma
Testaccio, un antichissimo quartiere, che prende il nome dal Monte Testaccio, ovvero la collinetta artificiale formata dai cocci (detti testi in latino) che in epoca romana si gettavano nel vicino porto di Ripa Grande (Emporium). Una specie di discarica, insomma, che negli anni è diventato un vivissimo quartiere, prima popolare, quindi turistico e di grandissima moda
Vedi di più qui:
Mangiare al Testaccio: le migliori trattorie di Roma
Alla scoperta del bulgur: calorie, proprietà e valori nutrizionali
Derivato del frumento, il bulgur è un alimento povero, ma ricco di numerose proprietà per l’organismo e versatile in cucina. Può infatti essere usato per preparare zuppe, minestre, insalate o piatti tipici della regione mediorientale da cui proviene
Vedi il resto qui:
Alla scoperta del bulgur: calorie, proprietà e valori nutrizionali
Radicchio, scarola, indivia belga: le insalate da grigliare in questa stagione
Quando pensate a una griglia e alle verdure da cuocervi, vi vengono subito in mente peperoni, melanzane, cipolle e zucchine. Sono però tutte verdure estive, poco adatte a questi mesi invernali. Se volete sbizzarrirvi invece in una cottura di stagione, senza dubbio gustosa e stuzzicante, ci sono tre insalate di stagione che, grigliate, hanno un gusto ancora più invitante che se consumate a crudo, come sarebbe naturale fare
eggi di più:
Radicchio, scarola, indivia belga: le insalate da grigliare in questa stagione
Merluzzo congelato: 5 secondi facili
Una cosa che non deve mai mancare nel vostro freezer? Senza alcun dubbio i filetti di merluzzo congelato . Ecco 5 ricette per cucinarli in maniera semplice gustosa
Vedi l’originale qui:
Merluzzo congelato: 5 secondi facili
Come rendere morbidi i calamari
I calamari sono, tra i molluschi, quelli più semplici da preparare e sicuramente i più gustosi .
Leggi di più dal post originale:
Come rendere morbidi i calamari
Non solo fibre: scopriamo i valori nutrizionali dei fagioli
Borlotti, cannellini, toscanelli, rossi, bianchi, neri: sono tantissime le varietà di fagioli esistenti. E anche se ognuna di queste si presta bene ad un tipo di preparazione diversa , tutti i fagioli hanno in comune numerose proprietà benefiche per l’organismo e valori nutrizionali importanti per il nostro benessere. Carboidrati sì, grassi no I fagioli sono innanzitutto un cibo ricco di principi nutritivi e molto calorico: 100 grammi di prodotto fresco o cotto apportano poco più di 100 calorie, che salgono a 330 per i fagioli secchi
Continua qui:
Non solo fibre: scopriamo i valori nutrizionali dei fagioli
Insalata di cavolfiore e arance
L’ insalata di cavolfiore bollito è un tipico piatto invernale ed è anche un classico piatto del Natale, meglio conosciuto come insalata di rinforzo . La nostra versione dell’insalata di cavolfiore e arance è un po’ più fresca perchè l’aggiunta delle arance e del sedano dona un tocco di freschezza che sta benissimo con il sapore pastoso e dolciastro del cavolfiore.
Vedi di più qui:
Insalata di cavolfiore e arance
Astice bollito
La ricetta dell’astice bollito è un modo semplice e facile di cucinare questo crostaceo , sia per un menu per un giorno di festa che per secondo piatto di mare . Continua a leggere: Astice bollito (…) Astice bollito , pubblicato su Ginger & Tomato il 12/08/2015 © GiuliaSay per Ginger & Tomato , 2015.
Continua qui:
Astice bollito