Archivi per la categoria ‘spezie’
La Sbrisolona, la torta che si spezza con le mani. A Mantova, ma non solo
Ha l’aspetto (disordinato) di un crumble con la superficie ricoperta di mandorle, la torta Sbrisolona, specialità della città di Mantova preparata sin dal Cinquecento.
Vedi l’originale qui:
La Sbrisolona, la torta che si spezza con le mani. A Mantova, ma non solo
I vini di Breganze. Oltre al Torcolato c’è un mondo da scoprire
«Guardi laggiù in fondo. Nelle giornate terse si vede il campanile di piazza San Marco, a Venezia», mi dice il proprietario dell’ azienda agricola Ca’ Biasi , mentre passeggiamo tra le vigne. Seguo la direzione del suo dito indice, ma non ho fortuna.
Leggi di più dal post originale:
I vini di Breganze. Oltre al Torcolato c’è un mondo da scoprire
Questa non è una cioccolata aromatizzata
Con la cannella, con la liquirizia, con il peperoncino: magari avrete già gustato qualche volta una cioccolata calda aromatizzata con queste spezie . Ma questa che vi stiamo per descrivere non è la stessa cosa . Immaginate di vedervi servire la cioccolata su un elegante vassoio dove trovano posto un bicchiere leggero e trasparente appositamente ideato per valorizzare la bevanda e tre piccoli contenitori di design , anch’essi trasparenti, simili nella funzione a dei salini, ma con all’interno le spezie in polvere.
Continua qui:
Questa non è una cioccolata aromatizzata
50 anni di Amarone da degustare
Il vino vi interessa, vi piace berlo e siete fan dell’ Amarone ? Il Consorzio Tutela Valpolicella organizza dal 3 al 5 febbraio , a Verona, la 14esima edizione di Anteprima Amarone che quest’anno celebra anche il 50esimo anniversario della denominazione di origine controllata.
eggi di più:
50 anni di Amarone da degustare
Scuola di cucina: polpette creative
Non abbiamo assolutamente nulla contro le tradizionali polpette di manzo fritte o al sugo, ma possiamo liberare la nostra creatività in cucina usando anche tanti altri ingredienti insoliti . Scopriamo come
Vedi il post:
Scuola di cucina: polpette creative
Noodles: meglio con carne, pesce o verdure? Tante idee per condirli
Sembrano spaghetti, ma non lo sono: i noodles sono la pasta che viene dall’oriente e che si presta ad ogni tipo di condimento , un po’ come il nostro piatto di bandiera. Carne, pesce o verdure, le possibilità sono infinte, ma se la fantasia latita e non avete guizzi creativi, ecco come condire i noodles in maniera facile e gustosa. Zuppe fumanti La cosa bella dei noodles è che possono essere mangiati sia asciutti che in brodo , diventando così un vero e proprio comfort food .
Vedi il resto qui:
Noodles: meglio con carne, pesce o verdure? Tante idee per condirli
Colazione a Bologna: 10 bar pasticceria (dai classici agli hipster)
Se c’è una cosa che a Bologna viene presa seriamente, quella è la cucina. E così per le vie del centro, già dalle prime ore della mattina, si sente spandersi un appetitoso odore di ragù dalle cucine in cui le zdaure hanno iniziato a preparare il ragù. Se per voi è troppo presto per mettervi ai fornelli, potete essere sicuri di trovare, incastonati sotto i portici e nascosto tra i suoi vicoli medievali, numerosi locali dove fare una colazione come si deve.
Leggi di più qui:
Colazione a Bologna: 10 bar pasticceria (dai classici agli hipster)
Veneto e Friuli: mangiare sulle montagne del Nordest
E’ una montagna particolare, quella del Nordest: mediamente meno alta di quella valdostana e altoatesina, meno ‘sfruttata’ di quella lombarda e trentina. Ma dal punto di vista del gusto non solo tiene il ritmo ma per alcuni aspetti regala una varietà sorprendente, frutto in primis di importanti contaminazioni. La cucina veneta di montagna non può che essere influenzata da quella trentina e in parte anche da quella altoatesina.
Vedi il post originale qui:
Veneto e Friuli: mangiare sulle montagne del Nordest
Crema di riso alle spezie
L’articolo Crema di riso alle spezie sembra essere il primo su Le ricette de La Cucina Italiana .
Vedi il post:
Crema di riso alle spezie
Primi con le seppie per tutti i gusti
Le seppie sono come il nero, stanno bene con tutto : con la pasta, con il riso, con i cereali in chicco o con le vellutate di verdure. Insomma, se si parla di primi con le seppie, ce n’è proprio per tutti i gusti . A voi l’ardua sentenza: delle ricette che vi proponiamo qual è la vostra preferita?
Continua a leggere qui:
Primi con le seppie per tutti i gusti