Archivi per la categoria ‘brodo’
Brodo di pesce con zucca, quinoa e sogliola
L’articolo Brodo di pesce con zucca, quinoa e sogliola sembra essere il primo su Le ricette de La Cucina Italiana .
Qui il post originale:
Brodo di pesce con zucca, quinoa e sogliola
Scuola di cucina: il caramello (non solo in pasticceria)
Zucchero, zucchero, zucchero! Dal crème caramel ai bignè caramellati, dalla tarte tatin alle caramelle mou: con il caramello ci si può davvero sbizzarrire in pasticceria, ma i nostri chef hanno per voi qualche dritta per usarlo anche in cucina . Caramello pasticceria Questione di temperatura Il caramello si forma ad una determinata temperatura. Una volta raggiunta la colorazione desiderata, bisogna rimuoverlo immediatamente dalla pentola e utilizzarlo subito
Qui il post originale:
Scuola di cucina: il caramello (non solo in pasticceria)
Scuola di Cucina: lo spezzatino, consigli e alternative
Lo spezzatino è un piatto ideale per affrontare le fredde giornate invernali.
Vedi il post originale qui:
Scuola di Cucina: lo spezzatino, consigli e alternative
Che ne dite di organizzare un noodles party? Ecco 3 idee
Amanti dei noodles a rapporto: abbiamo individuato 3 ricette (più qualche spunto) belle da vedere e buone da mangiare che non aspettano altro che essere provate. Cosa accumuna tutte queste preparazioni? Gli stessi ingredienti di base usati per condirli
Continua qui:
Che ne dite di organizzare un noodles party? Ecco 3 idee
Noodles: meglio con carne, pesce o verdure? Tante idee per condirli
Sembrano spaghetti, ma non lo sono: i noodles sono la pasta che viene dall’oriente e che si presta ad ogni tipo di condimento , un po’ come il nostro piatto di bandiera. Carne, pesce o verdure, le possibilità sono infinte, ma se la fantasia latita e non avete guizzi creativi, ecco come condire i noodles in maniera facile e gustosa. Zuppe fumanti La cosa bella dei noodles è che possono essere mangiati sia asciutti che in brodo , diventando così un vero e proprio comfort food .
Vedi il resto qui:
Noodles: meglio con carne, pesce o verdure? Tante idee per condirli
Rondelle di coniglio, porri e riso Venere in brodo di mandorle
L’articolo Rondelle di coniglio, porri e riso Venere in brodo di mandorle sembra essere il primo su Le ricette de La Cucina Italiana .
Vedi di più qui:
Rondelle di coniglio, porri e riso Venere in brodo di mandorle
Il menu per una cena improvvisata
Uno dei peggiori incubi di ogni cuoco è la cena improvvisata . Amici che accettano un invito last minute, necessità di tappare una prenotazione al ristorante non riuscita e ospitate impreviste. Questi gli ingredienti principali che faranno tremare chi, ai fornelli, non sa proprio cosa fare.
Leggi di più dal post originale:
Il menu per una cena improvvisata
Tutto quello che c’è da sapere sul ramen
Il ramen è la famosa zuppa di noodles in brodo giapponese che affonda le proprie radici in Cina. Qui, dove non si chiamava con il nome con cui è poi diventato celebre in tutto il mondo, insieme ai gyoza (ravioli di carne), è da sempre stato uno degli street food più in voga. Poi, con il passare del tempo, ha iniziato a essere servito non solo per strada, ma anche nei ristoranti tra Canton e Shanghai, dove si poteva ordinare la ciotola di spaghetti in brodo, insaporito con sale e ossa di maiale e con qualche altro ingrediente come guarnizione. Quando il ramen è diventato giapponese?
Leggi di più dal post originale:
Tutto quello che c’è da sapere sul ramen
In umido, al forno, fritte: come cuocere le seppie
I metodi di cottura per le seppie sono innumerevoli, più o meno veloci, ma tutti efficaci per restituire un piatto di pesce delizioso. Per esprimere un giudizio assennato, bisogna per forza provare tutte e tre le ricette, ma ovviamente è solo per dovere di cronaca, non per gola, che sia chiaro. In umido, al forno, fritte: voi come le preferite
Vai e leggi il resto:
In umido, al forno, fritte: come cuocere le seppie
Giulia Bevilacqua: amore vuol dire un frigo pieno
Monumentali cene di famiglia, cuoco a noleggio sul set.
Vedi l’articolo qui:
Giulia Bevilacqua: amore vuol dire un frigo pieno