Archivi per la categoria ‘riso’
Gli errori da non fare quando si mangia cibo giapponese
Pesce freschissimo e di qualità, riso a grana corta , una tecnica minuziosa. Gli chef giapponesi mettono molta cura nel preparare i loro piatti, e per questo si aspettano che chi li mangerà faccia altrettanto. Invece i commensali alle prese con il cibo giapponese fanno spesso un sacco di errori, come riferiscono i grandi chef.
Vedi il post originale qui:
Gli errori da non fare quando si mangia cibo giapponese
La Sbrisolona, la torta che si spezza con le mani. A Mantova, ma non solo
Ha l’aspetto (disordinato) di un crumble con la superficie ricoperta di mandorle, la torta Sbrisolona, specialità della città di Mantova preparata sin dal Cinquecento.
Vedi l’originale qui:
La Sbrisolona, la torta che si spezza con le mani. A Mantova, ma non solo
Le fettuccine all’Alfredo compiono 110 anni (e fanno la festa!)
Le fettuccine all’Alfredo o, meglio, le mitiche “bionde” al doppio burro (come le chiamava il suo inventore) compiono 110 anni: in occasione dello speciale anniversario, il ristorante “Il vero Alfredo” , in Piazza Augusto Imperatore 30 a Roma, organizza dall’8 al 14 febbraio un festival dedicato a questo piatto. La storia delle fettuccine all’Alfredo Impastate nel semolino e condite con burro e parmigiano freschissimi, le fettuccine all’Alfredo nacquero nel 1908 nella piccola trattoria di Alfredo Di Lelio , allora in Piazza Rosa a Roma, che le cucinò la prima volta per offrire un piatto sano e nutriente alla moglie Ines, debilitata dal parto del loro primo figlio. Il piatto entrò nel menù del ristorante e riscosse subito molto successo tra i romani
Leggi l’originale qui:
Le fettuccine all’Alfredo compiono 110 anni (e fanno la festa!)
Le fettuccine all’Alfredo compiono 110 anni (e fanno la festa!)
Le fettuccine all’Alfredo o, meglio, le mitiche “bionde” al doppio burro (come le chiamava il suo inventore) compiono 110 anni: in occasione dello speciale anniversario, il ristorante “Il vero Alfredo” , in Piazza Augusto Imperatore 30 a Roma, organizza dall’8 al 14 febbraio un festival dedicato a questo piatto. La storia delle fettuccine all’Alfredo Impastate nel semolino e condite con burro e parmigiano freschissimi, le fettuccine all’Alfredo nacquero nel 1908 nella piccola trattoria di Alfredo Di Lelio , allora in Piazza Rosa a Roma, che le cucinò la prima volta per offrire un piatto sano e nutriente alla moglie Ines, debilitata dal parto del loro primo figlio. Il piatto entrò nel menù del ristorante e riscosse subito molto successo tra i romani
Leggi di più dal post originale:
Le fettuccine all’Alfredo compiono 110 anni (e fanno la festa!)
Un notaio nella cucina di MasterChef: quale diatriba dovrà risolvere?
Chi ha guardato la scorsa puntata (che ha visto l’eliminazione dell’ex pilota Italo), avrà seguito anche le anticipazioni della prossima e saprà già che, negli episodi in onda giovedì 8 febbraio, non mancheranno certo i colpi di scena . La cucina di MasterChef , il talent show culinario trasmesso su Sky Uno a partire dalle 21.15 , si scalderà con il caso della pasta scambiata (o rubata?) nel frigorifero . Sarà per questo che Antonia Klugmann, Bruno Barbieri, Joe Bastianich e Antonino Cannavacciuolo avranno bisogno un parere super partes e richiederanno, per la prima volta nella storia del programma, l’intervento di un notaio ?
Vedi l’articolo qui:
Un notaio nella cucina di MasterChef: quale diatriba dovrà risolvere?
Innamorati a Milano: San Valentino in città dalla colazione alla cena
Se vivete o lavorate in città o se il 14 febbraio vi troverete nel capoluogo meneghino, ecco tante idee per sorprendere il/la vostro/a innamorato/a, una per ogni momento della giornata . La colazione la foto sul cappuccino Siamo sicuri che una cosa del genere non l’avete mai vista (e neanche la vostra dolce metà).
Qui il post originale:
Innamorati a Milano: San Valentino in città dalla colazione alla cena
San Valentino: 9 idee senza cioccolato
Vi sembra impossibile immaginare un San Valentino senza dolci al cioccolato e scatole di cioccolatini? Eppure, di certo, tra voi c’è chi il cioccolato non lo ama.
Leggi di più dal post originale:
San Valentino: 9 idee senza cioccolato
Le sarde protagoniste nella pasta alla palermitana
Le sarde appartengono alla famiglia del pesce azzurro , una tipologia di pesce molto gustosa e ricca di acidi grassi Omega 3 , quelli insaturi, più semplici da digerire e per questo più leggeri. I grassi insaturi, inoltre, sono molto importanti per la salute, perché regolano i livelli di colesterolo e hanno un effetto elasticizzante sulle arterie, proteggendo da importanti patologie l’apparato cardiocircolatorio.
Leggi di più dal post originale:
Le sarde protagoniste nella pasta alla palermitana
Carnevale, i dolci più buoni della tradizione
Scherzoso, festoso e allegro. Il Carnevale ci porta ogni anno un’ondata di coriandoli, allegria, maschere e occasioni per prenderci un po’ meno sul serio.
Continua qui:
Carnevale, i dolci più buoni della tradizione
20 ricette per chi ama “Dark”
Una delle ultime serie uscite Netflix ha conquistato davvero tutti. Mistero, viaggi nel tempo ed enigmi da risolvere, immersi in una foresta ricca di sorprese . Stiamo parlando di Dark , la serie TV made in Germany creata da Baran bo Odar e Jantje Friese
Leggi l’originale qui:
20 ricette per chi ama “Dark”