Archivi per la categoria ‘pere’
Gli errori da non fare quando si mangia cibo giapponese
Pesce freschissimo e di qualità, riso a grana corta , una tecnica minuziosa. Gli chef giapponesi mettono molta cura nel preparare i loro piatti, e per questo si aspettano che chi li mangerà faccia altrettanto. Invece i commensali alle prese con il cibo giapponese fanno spesso un sacco di errori, come riferiscono i grandi chef.
Vedi il post originale qui:
Gli errori da non fare quando si mangia cibo giapponese
Meno vegani, tanto bio e più food delivery: come cambiano le abitudini degli italiani sul cibo
E’ appena stato pubblicato il Rapporto Eurispes 2018 : ecco cosa emerge riguardo le abitudini alimentari degli italiani , come sono cambiate nell’ultimo anno e le previsioni per il futuro. Mondo veg Crescono i vegetariani e diminuiscono i vegani .
Qui il post originale:
Meno vegani, tanto bio e più food delivery: come cambiano le abitudini degli italiani sul cibo
Carnevale, i dolci più buoni della tradizione
Scherzoso, festoso e allegro. Il Carnevale ci porta ogni anno un’ondata di coriandoli, allegria, maschere e occasioni per prenderci un po’ meno sul serio.
Continua qui:
Carnevale, i dolci più buoni della tradizione
Una ricetta segreta in cambio di una prova d’amore
«Anni fa il “Millo”, il papà di una mia cara amica, mi disse che mi avrebbe dato la ricetta dei famosi “scampi alla Battista” solo quando mi sarei sposata». Inizia così l’editoriale di Maddalena Fossati per il numero di febbraio di “La Cucina Italiana” . Come continua?
Leggi di più qui:
Una ricetta segreta in cambio di una prova d’amore
Il Gorgonzola ci prova con i cocktail
L’abbinamento fra cocktail e food è uno di quelli più di moda, che affascina gli chef quanto i bartender dei locali. Le possibilità sono infinite e sopratutto uscendo dallo schema vino-o-birra si risolvono conflitti che per anni hanno dato filo da torcere ai sommelier.
Leggi di più qui:
Il Gorgonzola ci prova con i cocktail
Francia, risse per accaparrarsi la Nutella in offerta
Che cosa non si farebbe per la Nutella? I francesi sembrano davvero pronti a tutto pur di accaparrarsi un vasetto a prezzo stracciato
Vedi il post:
Francia, risse per accaparrarsi la Nutella in offerta
Il menu per una cena improvvisata
Uno dei peggiori incubi di ogni cuoco è la cena improvvisata . Amici che accettano un invito last minute, necessità di tappare una prenotazione al ristorante non riuscita e ospitate impreviste. Questi gli ingredienti principali che faranno tremare chi, ai fornelli, non sa proprio cosa fare.
Leggi di più dal post originale:
Il menu per una cena improvvisata
Tutto quello che c’è da sapere sul ramen
Il ramen è la famosa zuppa di noodles in brodo giapponese che affonda le proprie radici in Cina. Qui, dove non si chiamava con il nome con cui è poi diventato celebre in tutto il mondo, insieme ai gyoza (ravioli di carne), è da sempre stato uno degli street food più in voga. Poi, con il passare del tempo, ha iniziato a essere servito non solo per strada, ma anche nei ristoranti tra Canton e Shanghai, dove si poteva ordinare la ciotola di spaghetti in brodo, insaporito con sale e ossa di maiale e con qualche altro ingrediente come guarnizione. Quando il ramen è diventato giapponese?
Leggi di più dal post originale:
Tutto quello che c’è da sapere sul ramen
Sant’Agata: devozione, folclore e il dolce ricordo di un… torrone
E’ la festa più grande d’Italia, la terza della Cristianità nel mondo. Stiamo parlando di Sant’Agata e dei festeggiamenti in onore della Patrona di Catania . Un evento unico che si ripete ogni anno dal 3 al 5 febbraio e mescola insieme devozione, folclore, passione, tradizione e tanta partecipazione.
Vedi l’articolo qui:
Sant’Agata: devozione, folclore e il dolce ricordo di un… torrone
Scoperte: l’alchechengi non serve solo a decorare
La pianta dell’Alchechengi è originaria dell’Europa e dell’Asia e il suo nome deriva dalla parola araba latinizzata “al-kakang” che significa appunto “lanterna cinese”.
Vai e leggi il resto:
Scoperte: l’alchechengi non serve solo a decorare