Archivi per la categoria ‘cottura’
La formula matematica per patate al forno perfette
Non è solo una questione di aromi, di tempi di cottura e di qualità degli ingredienti. Per preparare delle ottime patate al forno bisogna tagliarle in un certo modo
Continua a leggere qui:
La formula matematica per patate al forno perfette
La formula matematica per patate al forno perfette
Non è solo una questione di aromi, di tempi di cottura e di qualità degli ingredienti. Per preparare delle ottime patate al forno bisogna tagliarle in un certo modo.
Leggi di più dal post originale:
La formula matematica per patate al forno perfette
Contaminazioni mediorientali: dove si compra e come si prepara il bulgur
È un cibo molto diffuso in Medio Oriente , il suo nome infatti deriva dal turco e significa orzo bollito, ma è sempre più conosciuto e utilizzato anche nella nostra cucina, dove viene comunemente chiamato grano spezzato . Stiamo parlando del bulgur , l’alimento costituito da frumento integrale, che all’apparenza ricorda il più noto cous cous , con cui però non condivide l’area geografica di provenienza. Come nasce il bulgur Il bulgur viene ricavato dai chicchi di frumento che subiscono un particolare processo di lavorazione
Vedi di più qui:
Contaminazioni mediorientali: dove si compra e come si prepara il bulgur
Tutti pazzi per i ravioli cinesi: ecco come farli in casa
Siete fan gli ormai famosissimi dumpling ?
Vedi di più qui:
Tutti pazzi per i ravioli cinesi: ecco come farli in casa
Scuola di cucina: il caramello (non solo in pasticceria)
Zucchero, zucchero, zucchero! Dal crème caramel ai bignè caramellati, dalla tarte tatin alle caramelle mou: con il caramello ci si può davvero sbizzarrire in pasticceria, ma i nostri chef hanno per voi qualche dritta per usarlo anche in cucina . Caramello pasticceria Questione di temperatura Il caramello si forma ad una determinata temperatura. Una volta raggiunta la colorazione desiderata, bisogna rimuoverlo immediatamente dalla pentola e utilizzarlo subito
Qui il post originale:
Scuola di cucina: il caramello (non solo in pasticceria)
Scuola di Cucina: lo spezzatino, consigli e alternative
Lo spezzatino è un piatto ideale per affrontare le fredde giornate invernali.
Vedi il post originale qui:
Scuola di Cucina: lo spezzatino, consigli e alternative
Scuola di Cucina: tre consigli (e una ricetta) per il soufflé perfetto
Il soufflé è una preparazione tanto intrigante quanto difficile da realizzare, un banco di prova anche per i cuochi più esperti. ISCRIVITI AL CORSO DI Soufflé Il soufflé può essere salato oppure dolce , ma la caratteristica comune è il tipico rigonfiamento.
Leggi di più qui:
Scuola di Cucina: tre consigli (e una ricetta) per il soufflé perfetto
Scuola di cucina: polpette creative
Non abbiamo assolutamente nulla contro le tradizionali polpette di manzo fritte o al sugo, ma possiamo liberare la nostra creatività in cucina usando anche tanti altri ingredienti insoliti . Scopriamo come
Vedi il post:
Scuola di cucina: polpette creative
Uovo al tegamino: le regole
L’ uovo al tegamino è forse una delle ricette più veloci da portare a tavola. Pochi ingredienti , anzi praticamente uno solo se escludiamo burro e sale che tutti abbiamo in casa. Ma per fare un uovo al tegamino davvero buono bisogna rispettare delle regole che forse nessuno ha mai davvero preso seriamente in considerazione
Vedi l’originale qui:
Uovo al tegamino: le regole
Mandorle pralinate. Una tira l’altra
Quando inizi con una poi noi riesci a smettere. Forse non esiste uno snack dolce più buono delle mandorle atterrate . Si preparano con soli due ingredienti: le mandorle e lo zucchero Nella tradizione dell’Italia centro-meridionale nel periodo che precede e segue il Natale si cucinano le mandorle pralinate, meglio note come mandorle atterrate o addormenta suocer a : una ricetta facilissima e molto veloce da preparare e tutta da sgranocchiare. Si tratta di mandorle cotte nello zucchero che diventano glassate fino a somigliare a dei piccoli sassolini, tanto che in Abruzzo sono chiamate anche sassi d’Abruzzo . Possono essere aromatizzate con limone o cannella e nella versione più golosa sono arricchite con il cacao o il cioccolato. Si chiamano addormenta suocera perché nella tradizione si portavano in dono alle suocere non solo per addolcirle, ma anche per tenerle impegnate mentre i fidanzati si concedevano un po’ di intimità
Continua qui:
Mandorle pralinate. Una tira l’altra