Archivi per la categoria ‘prosciutto’
Le fettuccine all’Alfredo compiono 110 anni (e fanno la festa!)
Le fettuccine all’Alfredo o, meglio, le mitiche “bionde” al doppio burro (come le chiamava il suo inventore) compiono 110 anni: in occasione dello speciale anniversario, il ristorante “Il vero Alfredo” , in Piazza Augusto Imperatore 30 a Roma, organizza dall’8 al 14 febbraio un festival dedicato a questo piatto. La storia delle fettuccine all’Alfredo Impastate nel semolino e condite con burro e parmigiano freschissimi, le fettuccine all’Alfredo nacquero nel 1908 nella piccola trattoria di Alfredo Di Lelio , allora in Piazza Rosa a Roma, che le cucinò la prima volta per offrire un piatto sano e nutriente alla moglie Ines, debilitata dal parto del loro primo figlio. Il piatto entrò nel menù del ristorante e riscosse subito molto successo tra i romani
Leggi l’originale qui:
Le fettuccine all’Alfredo compiono 110 anni (e fanno la festa!)
Le fettuccine all’Alfredo compiono 110 anni (e fanno la festa!)
Le fettuccine all’Alfredo o, meglio, le mitiche “bionde” al doppio burro (come le chiamava il suo inventore) compiono 110 anni: in occasione dello speciale anniversario, il ristorante “Il vero Alfredo” , in Piazza Augusto Imperatore 30 a Roma, organizza dall’8 al 14 febbraio un festival dedicato a questo piatto. La storia delle fettuccine all’Alfredo Impastate nel semolino e condite con burro e parmigiano freschissimi, le fettuccine all’Alfredo nacquero nel 1908 nella piccola trattoria di Alfredo Di Lelio , allora in Piazza Rosa a Roma, che le cucinò la prima volta per offrire un piatto sano e nutriente alla moglie Ines, debilitata dal parto del loro primo figlio. Il piatto entrò nel menù del ristorante e riscosse subito molto successo tra i romani
Leggi di più dal post originale:
Le fettuccine all’Alfredo compiono 110 anni (e fanno la festa!)
Il menu per conquistare i suoceri
La scelta del menu per i nostri ospiti è spesso complicata.
Leggi il resto qui:
Il menu per conquistare i suoceri
Brunch tra amiche: tutte le ricette
Meno impegnativo di un pranzo , più divertente della classica colazione . Il brunch è l’invito che tutte le amiche aspettano per ritrovarsi nel cuore delle mattinate del weekend e godere della trasgressione tipica di questo rito
Continua qui:
Brunch tra amiche: tutte le ricette
Dieta Plank: come perdere 9 chili in due settimane
Perdere 9 chili in due settimane è un obiettivo raggiungibile. La dieta Plank è una delle diete lampo più famose e si basa soprattutto sull’ eliminazione di alcuni ingredienti
Vedi il post originale qui:
Dieta Plank: come perdere 9 chili in due settimane
Seppie: mai viste così
Le seppie non possono mancare in una grigliata di pesce e sono uno di quei piatti semplici, ma che conquistano sempre. Oltre che in umido con i piselli oppure ridotte ad anelli e fritte possono essere preparate in mille modi sfiziosi . Ecco alcune idee originali con le seppie che diventeranno dei classici della vostra cucina
Vedi il post originale qui:
Seppie: mai viste così
Sapete cos’è la pasta cresciuta (e come farla)?
Se passate da Napoli non potete non entrare in una qualsiasi friggitoria e chiedere della pasta cresciuta . Queste deliziose frittelline sono note anche con il nome di zeppole , ma non volendo confondervi con altre ricette, in questo caso le chiameremo come vuole la tradizione campana
Qui il post originale:
Sapete cos’è la pasta cresciuta (e come farla)?
Tagliatelle all’uovo con prosciutto e zucchine
L’articolo Tagliatelle all’uovo con prosciutto e zucchine sembra essere il primo su Le ricette de La Cucina Italiana .
Qui il post originale:
Tagliatelle all’uovo con prosciutto e zucchine
60 ricette per cucinare i carciofi che avete appena comprato
Finalmente è arrivata la stagione dei carciofi e avete fatto una corsa per andarli a comprare. E adesso?
Vedi il post originale qui:
60 ricette per cucinare i carciofi che avete appena comprato
Il sedano rapa come non l’avete mai assaggiato!
Il nome e l’aspetto non sono di quelli più invitanti, ma il sedano rapa ha sapore e qualità inaspettate che, una volta scoperte, vi conquisteranno per sempre. Tipico delle regioni settentrionali (è chiamato anche sedano di Verona), il sedano rapa appartiene alla famiglia delle Ombrellifere e la parte edibile è costituita dalla radice tuberiforme, che ha polpa bianca all’interno e grigiastra all’esterno. Il suo sapore estremamente delicato lo rende perfetto per moltissime preparazioni, tra cui vellutate, purè, gratin.
eggi di più:
Il sedano rapa come non l’avete mai assaggiato!