Archivi per la categoria ‘strutto’
La Sbrisolona, la torta che si spezza con le mani. A Mantova, ma non solo
Ha l’aspetto (disordinato) di un crumble con la superficie ricoperta di mandorle, la torta Sbrisolona, specialità della città di Mantova preparata sin dal Cinquecento.
Vedi l’originale qui:
La Sbrisolona, la torta che si spezza con le mani. A Mantova, ma non solo
Scuola di Cucina: lo spezzatino, consigli e alternative
Lo spezzatino è un piatto ideale per affrontare le fredde giornate invernali.
Vedi il post originale qui:
Scuola di Cucina: lo spezzatino, consigli e alternative
Empanadas, per un aperitivo latino
Famosissime nel Sudamerica, le empanadas sono uno street food gustosissimo e facile da preparare in casa.
Vedi il post:
Empanadas, per un aperitivo latino
Gli spaghetti all’amatriciana: 5 errori da non fare
Nata nel comune di Amatrice, in provincia di Rieti, l’amatriciana è ormai un piatto tipico della cucina non solo romana ma di tutta Italia. Considerata cibo povero dei contadini, inizialmente questa pasta era preparata senza il pomodoro, soltanto con il guanciale e il pecorino romano. Alla fine del diciassettesimo secolo, agli spaghetti all’amatriciana è stato aggiunto il pomodoro e la ricetta è stata tramandata così senza modifiche sino a oggi.
Vedi il post originale qui:
Gli spaghetti all’amatriciana: 5 errori da non fare
La vera ricetta del gulasch ungherese
Il gulasch è un antico piatto povero ungherese che veniva preparato dai mandriani che trasportavano manzi grigi molto pregiati verso i mercati di Vienna, Venezia e Norimberga. Questo incrocio tra uno spezzatino molto liquido e una zuppa è poi diventato famoso in tutta Europa e nel mondo ne esistono ormai moltissime varianti. Ma la vera ricetta originale ungherese è quella che trovate qui
Leggi l’originale qui:
La vera ricetta del gulasch ungherese
Il cioccolato? Potrebbe scomparire in 30 anni
Siete pronti a vivere un’esistenza senza cioccolato? Ecco a voi una notizia terribile: il cioccolato potrebbe scomparire in una trentina di anni. Entro il 2050, insomma.
Leggi l’originale qui:
Il cioccolato? Potrebbe scomparire in 30 anni
Scuola di cucina: pizza fatta in casa, cinque consigli
Nessuno riesce a resistere alla combinazione perfetta di ingredienti, che chiamiamo pizza ! A volte si ha voglia di prepararla a casa, gustandola in serenità. Bisogna conoscere, però, dei piccoli accorgimenti: la pizza deve essere leggera e gustosa, non deve risultare difficile da digerire
Continua qui:
Scuola di cucina: pizza fatta in casa, cinque consigli
I dolci di Natale in Sicilia
Il Natale è dolce in Sicilia .
Leggi di più qui:
I dolci di Natale in Sicilia
L’ABC dei dolci natalizi napoletani
Se pensate che il Natale , a tavola , sia solo panettone e pandoro , non andate a Napoli . Perché la città partenopea, quanto a dolci natalizi, ha una tradizione tutta sua, talmente vasta e inimitabile da permeare lo spirito stesso dei Napoletani.
eggi di più:
L’ABC dei dolci natalizi napoletani
Le cassate pantesche: scrigni di ricotta profumata alla cannella
No, la cassata non è solo quella siciliana e nonostante quella sia un vero capolavoro della pasticceria anche le cassate pantesche meritano un capitolo a parte nella storia della cucina italiana e uno spazio tra i dolci assolutamente da assaggiare: chiamate “cassategge” in dialetto, le cassate pantesche sono scrigni di pasta ripieni di ricotta di pecora , perfette se servite tiepide e accompagnate da un buon bicchiere di vino passito, pantesco, ça va sans dire.
Leggi il resto qui:
Le cassate pantesche: scrigni di ricotta profumata alla cannella