Articoli marcati con tag ‘latte’
Il manuale della cena vegana perfetta
Quando scegliamo il menu per una cena vegana , partiamo molto spesso dalle rinunce.
Continua qui:
Il manuale della cena vegana perfetta
Formaggio con i vermi: non c’è solo il Casu Marzu
Di fronte a una ricetta a base di insetti , ci sarà sempre qualcuno che storcerà il naso. Anzi forse la maggior parte delle persone. Ma non si dica che sono il “cibo del futuro” o un ingrediente “esotico” perché, in alcune zone d’Italia, in realtà, fanno parte della tradizione culinaria.
Vedi il resto qui:
Formaggio con i vermi: non c’è solo il Casu Marzu
L’aïoli, una salsa che profuma di Provenza!
La salsa aïoli è una preparazione a base di aglio, classica della Provenza e diventata molto popolare anche in Piemonte. Si tratta di una maionese “rivisitata”, dal sapore molto caratteristico, perfetta per accompagnare carni lesse, pesce cotto al vapore o verdure. Come per la maionese classica, bisogna fare attenzione che non impazzisca, ma nel caso succedesse, abbiamo un trucchetto da suggerirvi (lo trovate nel tutorial) che vi permetterà di non buttare via tutto! Ecco la ricetta per preparare la vostra salsa aïoli.
Vedi il post:
L’aïoli, una salsa che profuma di Provenza!
Olio Officina Festival torna a Milano
«Creare una cultura dell’olio, proprio come si è fatto con il vino, per poterlo conoscere, apprezzare e degustare nel migliore dei modi». È questo il motto di Luigi Caricato, direttore di Olio Officina Festival , il Congresso di tre giorni che si terrà a Milano al Palazzo delle Stelline dall’1 al 3 febbraio.
Vedi il post:
Olio Officina Festival torna a Milano
Moringa, il superfood del 2018
Avete provato la quinoa , le bacche di goji, la curcuma, il kale , il matcha ? In tema di superfood , quest’anno sembra essere il turno della moringa
Vedi il resto qui:
Moringa, il superfood del 2018
È morto Bruno Giacosa, il «re del Nebbiolo»
Era considerato il «re del Nebbiolo», il vitigno di cui Barolo e Barbaresco sono le espressioni migliori. Bruno Giacosa, storico produttore di vini piemontesi, è morto questa notte all’ospedale San Lazzaro di Alba, provincia di Cuneo. Aveva 88 anni ed era malato da tempo.
Vedi il post:
È morto Bruno Giacosa, il «re del Nebbiolo»
I muffin: sapete resistere a tanta dolcezza?
Direttamente dal mondo anglosassone, questi piccoli dolcetti a forma di fungo hanno ormai conquistato tutti, grandi e piccoli: sono i muffin , fatti con un impasto di latte, farina e uova, che si prepara in pochissimo tempo. Sono perfetti per tutte le occasioni: ottimi da inzuppare nel latte della mattina, come snack prima della pausa pranzo, per accompagnare il tè delle cinque o dopo pasto, per un momento goloso.
Vedi l’articolo qui:
I muffin: sapete resistere a tanta dolcezza?
Seppie: mai viste così
Le seppie non possono mancare in una grigliata di pesce e sono uno di quei piatti semplici, ma che conquistano sempre. Oltre che in umido con i piselli oppure ridotte ad anelli e fritte possono essere preparate in mille modi sfiziosi . Ecco alcune idee originali con le seppie che diventeranno dei classici della vostra cucina
Vedi il post originale qui:
Seppie: mai viste così
Su Netflix esce “Rotten”, la nuova serie tv dedicata al cibo
Su Netflix è da poco uscita una nuova serie tv: Rotten . Ma forse sarebbe meglio chiamarla docuserie . Interamente incentrata sul cibo, tratta principalmente di determinati alimenti , quali miele, arachidi, latte, pollo, aglio e pesce. Naturalmente si tratta di storie americane, ma nell’era della globalizzazione nessuno può sfuggire a certe dinamiche, quindi, in qualche modo, la docuserie tocca anche la nostra alimentazione, cambiata nel corso degli ultimi decenni.
Qui il post originale:
Su Netflix esce “Rotten”, la nuova serie tv dedicata al cibo
Il nuovo avocado? Il fico
Piacciono ai buongustai, ma anche ai fan del benessere e alle star dei social media: quest’anno i fichi potrebbero rubare lo scettro dell’avocado. In comune con gli avocado, i fichi hanno diverse cose: devono essere maneggiati delicatamente e non rispondono bene alle preparazioni troppo complesse . Ma mentre nessuno si sognerebbe di mangiare la buccia nodosa di un avocado, è assolutamente vietato pelare o scartare la pelle del fico: masticarla affondando i denti nella polpa è la vera esperienza.
Leggi il resto qui:
Il nuovo avocado? Il fico