Archivi per la categoria ‘SPAGNA’
Sant’Agata: devozione, folclore e il dolce ricordo di un… torrone
E’ la festa più grande d’Italia, la terza della Cristianità nel mondo. Stiamo parlando di Sant’Agata e dei festeggiamenti in onore della Patrona di Catania . Un evento unico che si ripete ogni anno dal 3 al 5 febbraio e mescola insieme devozione, folclore, passione, tradizione e tanta partecipazione.
Vedi l’articolo qui:
Sant’Agata: devozione, folclore e il dolce ricordo di un… torrone
Passate, polpe e pelati? «Mai di pomodoro cinese»
Possiamo stare relativamente tranquilli: le passate di pomodoro , le polpe e i pelati che si trovano sugli scaffali dei negozi italiani « non possono essere stati preparati utilizzando materia prima cinese , pomodori marci o provenienti da lontano. Il 98,5% del prodotto che arriva sulle nostre tavole è italiano (quell’1,5% rimanente rappresenta il mercato dei derivati)». E il motivo principale sono i costi che avrebbe lavorare il pomodoro fresco di altri Paesi: lo assicura l’ Anicav, l’Associazione degli industriali conserve alimentari e vegetali, secondo cui pelati, passata, pomodorini e polpa possono essere prodotti solo da pomodoro fresco che deve essere lavorato in azienda entro 24 o, al massimo, 36 ore dalla raccolta.
Vedi il resto qui:
Passate, polpe e pelati? «Mai di pomodoro cinese»
Drip cake: che scena la torta che gocciola!
Le gocce che scendono lungo i suoi fianchi sono il segno distintivo della drip cake , la torta gocciolante , che ha prima riscosso un grande successo nel mondo anglosassone e poi si è conquistata un posto d’onore nel cake design internazionale, Italia inclusa.
Continua a leggere qui:
Drip cake: che scena la torta che gocciola!
Anche in Spagna è “Panettonemania”
C’è stato un tempo qui in Spagna, più o meno dieci anni fa, in cui nessuno sapeva pronunciare, figuriamoci scrivere, la parola “panettone” . Adesso non c’è una pasticceria che non sforni una sua versione di questo classico italiano.
Leggi di più dal post originale:
Anche in Spagna è “Panettonemania”
I dolci di Natale in Sicilia
Il Natale è dolce in Sicilia .
Leggi di più qui:
I dolci di Natale in Sicilia
Torte di Natale, effetto sorpresa con queste 3 idee
La stessa piacevole atmosfera che regna intorno all’ albero di Natale in attesa di spacchettare i regali, la si può ricreare anche a tavola al momento del dessert .
Continua qui:
Torte di Natale, effetto sorpresa con queste 3 idee
Tronchetto di Natale facilissimo con il trucco di Benedetta Parodi
Il tronchetto di Natale è uno dei dolci più amati delle feste. Mette d’accordo grandi e piccini ed è perfetto per concludere i pranzi e le cene del menù natalizio con parenti e amici. Rispetto a pandori e panettoni, che vantano origini tutte italiane, il tronchetto di Natale lo abbiamo importato dai paesi francofoni , dove è conosciuto con il nome di “ b ûche de Noël “
Continua a leggere qui:
Tronchetto di Natale facilissimo con il trucco di Benedetta Parodi
L’ABC dei dolci natalizi napoletani
Se pensate che il Natale , a tavola , sia solo panettone e pandoro , non andate a Napoli . Perché la città partenopea, quanto a dolci natalizi, ha una tradizione tutta sua, talmente vasta e inimitabile da permeare lo spirito stesso dei Napoletani.
eggi di più:
L’ABC dei dolci natalizi napoletani
Dolce Natale: tre idee per torte “wow”!
Panettone e pandoro sono due dolci che non possono di certo mancare sulla tavola di Natale . Ma per chi vuole uscire dai soliti schemi e dare un tocco di originalità in più al menu delle feste , di idee per le torte natalizie ce ne sono in abbondanza.
Qui il post originale:
Dolce Natale: tre idee per torte “wow”!
Fiera dell’artigianato a Milano: cosa non bisogna assolutamente perdere
Dalla nazionale italiana di chef , che si esibirà per nove giorni nella realizzazione di piatti e show-cooking nel nuovo Artimondo restaurant , ai menù su misura per vegani, celiaci e bambini. Ci sarà spazio anche per il cibo e per la cucina durante la ventiduesima edizione di “ L’Artigiano in fiera ”, in programma da sabato 2 dicembre a domenica 10 dicembre (ogni giorno dalle 10 alle 22.30) al polo Fieramilano di Rho-Pero.
Vedi il post originale qui:
Fiera dell’artigianato a Milano: cosa non bisogna assolutamente perdere