Archivi per la categoria ‘pane raffermo’
Croccanti, alla romana o gratinate: 3 contorni originali con le coste
Ricche di vitamine e sali minerali, le coste , o bietole da costa, sono ipocaloriche e diuretiche . Perfette per chi è a dieta, sono indicate per chi soffre di ipertensione, intestino pigro e anche per chi ha cuore la salute della propria pelle, della vista e dei capelli
Continua a leggere qui:
Croccanti, alla romana o gratinate: 3 contorni originali con le coste
Cappone ripieno, variazioni sul tema
In varie zone d’Italia, il cappone è uno dei protagonisti indiscussi del menu di Natale . La sua carne è ideale per fare il brodo, ma anche al forno con le patate ha un’ottima resa. Un modo per renderlo ancora più gustoso è farcirlo con carne macinata e aromi
Leggi di più dal post originale:
Cappone ripieno, variazioni sul tema
Natale: la tradizione del cappone ripieno
Fin dal Medievo il brodo al cappone costituiva uno dei piatti che tradizionalmente venivano consumati durante le festività di dicembre in occasione del solstizio d’inverno . In queste fredde notti di veglia intorno al camino si raccontavano storie mangiando cibi particolarmente nutrienti e sostanziosi. Citato nella storia della letteratura, appare anche fra le pagine de I promessi sposi , quando Renzo regala all’avvocato Azzeccagarbugli quattro capponi, per l’epoca considerati un’autentica leccornia
Vedi l’articolo qui:
Natale: la tradizione del cappone ripieno
Friselle, come utilizzarle in tre ricette tradizionali
Quando non si ha voglia di cucinare, una frisella con olio, pomodoro e basilico è sempre una buona idea. Vi proponiamo qui la ricetta classica e due varianti altrettanto facili e veloci. Cosa sono le friselle I taralli pugliesi sono famosi in tutto il mondo e la frisella altro non è che un tarallo grande preparato con farina di grano duro e cotto due volte fino a diventare croccante.
Continua qui:
Friselle, come utilizzarle in tre ricette tradizionali
Pomodori: 4 ricette per l’estate
L’estate è la stagione dei pomodori . In questo periodo raggiungono la loro piena maturazione e vale la pena mangiarne in grandi quantità. Spesso non c’è neppure bisogno di accendere i fornelli per preparare delle gustose ricette estive a base di pomodori
Leggi l’originale qui:
Pomodori: 4 ricette per l’estate
Cacciucco, l’orgoglio della tavola toscana. Al via le sagre estive
In Toscana il cacciucco è una religione e, come tale, ha suoi dogmi e le sue leggi da rispettare.
Continua a leggere qui:
Cacciucco, l’orgoglio della tavola toscana. Al via le sagre estive
Le varietà del pomodoro, il rosso che non manca mai
E pensare che nel XVI secolo, dopo essere giunto a Napoli dall’America Centrale e Meridionale, il pomodoro veniva utilizzato come pianta ornamentale , perché si credeva che i suoi frutti fossero velenosi.
Leggi di più qui:
Le varietà del pomodoro, il rosso che non manca mai
Vellutata di piselli e porri
La vellutata di porri e piselli è l’ideale per la stagione attuale, nella quale il freddo intenso ci mette a dura prova. Niente, comunque, che non possa essere affrontato con una tale crema di ortaggi, corroborante come poche.
Vedi il post originale qui:
Vellutata di piselli e porri
Torta di San Martino
Pronti per festeggiare San Martino ? Oggi vi propongo questa torta che, come da tradizione, viene realizzata per l’occasione. Si tratta di un dolce appartenente alla cucina povera , quella nell’ambito della quale non si butta via niente ma che è anzi capace di esaltare i comuni ingredienti di utilizzo quotidiano
Continua qui:
Torta di San Martino
Pane fritto, ricetta siciliana
Il pane fritto , ricetta sicilian a appartenente alla cucina povera , è quanto di più gustoso possa essere realizzato con il pane avanzato , quello raffermo. Si tratta di una preparazione da poter inserire nel menù del pranzo e della cena di tutti i giorni. E’ semplice ma molto gustoso e vi assicuro che, assaggiata la prima fetta, non riuscirete più a fermarvi
Leggi di più qui:
Pane fritto, ricetta siciliana